Regolamento

PREMESSA

Il Circuito “4th Gran Digital” è un evento culturale nel settore della fotografia artistica ed è formato da 4 Concorsi con 4 Temi per concorso ed è Patrocinato dalla FIAF, FIAP GPU e ISF ed è organizzato dal Circolo Fotografico Arno.


PATROCINI


Trofeo Andromeda: FIAF 2025M35 – FIAP 2025/xx – ISF 2025/40 – GPU L250089

Trofeo Cassiopea: FIAF 2025M36 – FIAP 2025/xx – ISF 2025/40 – GPU L250089

Trofeo Orione: FIAF 2025M37 – FIAP 2025/xx – ISF 2025/40 – GPU L250089

Trofeo Sirio: FIAF 2025M38 – FIAP 2025/xx – ISF 2025/40 – GPU L250089

CONTATTI
General Chairman: Fabio Pratellesi
Email: fabio.pratellesi@gmail.com

Indirizzo: Via Garibaldi 103, 50063 Figline e Incisa Valdarno (FI)
Entry Form: Available on the www.arnofoto.it/GranDigitalt website
Software Gestione: HPCM (Hiho Photo Contest Manager) per la gestione di concorsi fotografici fornito da HIHO srl.


REGOLAMENTO


1) L’Associazione Circolo Fotografico Arno, con i Patrocini di FIAF-Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, FIAP-Federation Internationale de l’Art Photographique, GPU– Global Photographic Union e ISF-Image Sans Frontiere, organizza il circuito internazionale di concorsi fotografici, per immagini digitali “4th Gran Digital”. E’ un evento culturale nel settore della fotografia artistica. Il Circuito è formato dai seguenti concorsi: Trofeo Andromeda, Trofeo Cassiopea, Trofeo Orione e Trofeo Sirio. Il circuito è aperto a tutti i fotografi del mondo, siano essi dilettanti o professionisti, i quali devono essere proprietari di tutti i diritti delle immagini presentate. Tutte le parti, anche minime, dell’immagine devono essere state fotografate dall’autore che presenta l’opera.

Immagini create, in tutto o in parte, per mezzo di quella che è comunemente chiamata Intelligenza Artificiale, non sono ammesse.

Non è necessario essere membri di alcuna organizzazione fotografica, nazionale e/o internazionale.

2) Al Circuito vi si partecipa con opere digitali nei temi:

A) Libero Monocromatico (BN) (Digitale Libero Monocromatico)

C) Libero Colore (CL) (Digitale Libero Colore)

D) Foto di Paesaggio (PA) (Digitale Bianconero/colore)

D) Foto di Ambiente (VR) (Digitale Bianconero/colore)

Si possono inviare un massimo di 4 opere per tema. Per un totale massimo di 16 Foto.
Le foto presentate in un tema non possono essere presentate in altri temi.
Le foto presentate a colori non possono essere presentate in bianconero e viceversa.
Non sono accettate le opere partecipanti alle edizioni precedenti.

Le immagini, di tutti i temi, dovranno pervenire in formato JPG delle dimensioni di pixel, minimo 1920 e massimo 2500 nel lato più lungo, con risoluzione a 300 dpi per un massimo di 4MB, indistintamente in bianconero che a colori. I file devono essere salvati nello spazio colore sRGB
La lunghezza dei titoli delle foto non deve superare i 25 caratteri.

Ogni giurato utilizzerà, per la votazione iniziale, il programma HPCM (Hiho Photo Contest

Manager) per la gestione di concorsi fotografici fornito da HIHO srl.

Ogni giurato esprimerà un voto, per ogni singola fotografia, da 3 a 9 secondo il proprio

gradimento. Assegnando il voto 3 alle opere fuori tema, 4 e 5 alle opere, per lui, da non

accettare, 6 e 7 alle opere da accettare, mentre 8 e 9 sarà assegnato alle opere che il giurato intende candidare ad un premio.

Considerando che ogni giuria è composta da 3 elementi avremo un voto minimo di 9 ed un voto massimo di 27


Le immagini di un concorrente non saranno presentate ai giudici in modo consecutivo. La distribuzione delle immagini avverrà nello stesso ordine inviato dal partecipante.

3) Le immagini partecipanti alla manifestazione dovranno essere inviate per mezzo dell’apposito form nel web site www.arnofoto.it

Alla luce del Regolamento di Concorso FIAF in vigore dal 1Gennaio 2025, possono partecipare a questa iniziativa anche le immagini che hanno avuto ammissioni in anni precedenti al 2023. Tuttavia, si ricorda che eventuali ammissioni ottenute con queste immagini, pur non incorrendo in sanzioni, non verranno conteggiate nelle statistiche FIAF.

Per completezza si ricorda che nelle Statistiche FIAF verranno conteggiate solo le immagini che possono aver avuto precedenti ammissioni negli anni 2023, 2024 e 2025, oltre che, ovviamente, quelle inedite.

4) La quota di iscrizione è fissata in 40,00 € (per i soci FIAF la quota è ridotta a 34,00 €) o 45 $ a partecipante, indistintamente dai temi a cui si partecipa ed è valida per i 4 temi dei 4 concorsi.

La quota può essere inviata con PayPal all’indirizzo e-mail: info@arnofoto.it oppure con bonifico bancario all’IBAN: IT95B0881105463000000703425 (per il pagamento con bonifico bancario è indispensabili inviare la ricevuta a concorsi@arnofoto.it.).

Le opere non accompagnate dalla quota di partecipazione non saranno accettate e non avranno diritto alla partecipazione.

Le quote di iscrizione per i gruppi sono le seguenti:

Da 10 a 20 Partecipanti: 36,00 Euro – US$ 41,00

Da 21 a 30 Partecipanti: 34,00 Euro – US$ 39,00

Da 31 a 50 Partecipanti: 30,00 Euro – US$ 35,00

Da 51 a 100 Partecipanti: 28,00 Euro – US$ 33,00

Metodo di registrazione per i gruppi: Ogni persona del gruppo deve compilare il form di registrazione e caricare le immagini come previsto nella pagina. A questo punto evitare di effettuare il pagamento in automatico perché verrebbe chiesta la cifra principale. La somma intera, i.e. il totale delle singole partecipazioni, vedi quote sopra indicate, può essere inviata con PayPal all’indirizzo e-mail: info@arnofoto.it oppure con bonifico bancario all’IBAN: IT95B0881105463000000703425 (per il pagamento con bonifico bancario è indispensabili inviare la ricevuta a concorsi@arnofoto.it.

Quando fatto inviare la lista dei partecipanti e la ricevuta del pagamento alla mail concorsi@arnofoto.it.

Ogni persona del gruppo verrà manualmente autorizzata a partecipare al circuito

5) Le giurie dei 4 trofei si terranno online dal 5 al 11 Ottobre 2025.

Il giudizio delle giurie è insindacabile e inappellabile. I premi non ritirati saranno inviati a spese degli organizzatori ma a rischio dei destinatari.

6) Premi

Premi per il Circuito:

Il premio Migliore Autore sarà assegnato a quell’autore che abbia ottenuto il maggiore numero di opere accettate. In caso di parità vale il punteggio totale ottenuto dalle opere accettate. In caso di ulteriore parità varrà il numero dei premi ottenuti dalle opere accettate.

Migliore Autore in Assoluto del Circuito: Trofeo e Rimborso Spese di 400,00 US$ in buoni acquisto Amazon.

Premi per ogni Concorso:

Migliore Autore del Concorso: FIAP PIN e Rimborso Spese di 200,00 US$ in buoni acquisto Amazon.

Migliore Foto del Concorso: Trofeo e Rimborso Spese di 200,00 US$ in buoni acquisto Amazon.

Migliore Foto di ogni Tema: Medaglia Oro FIAP

Premi per ogni Tema per ogni concorso:

Tema Libero Monocromatico

1 Medaglie d’Oro (GPU)

1 Medaglia d’Argento (GPU)

1 Medaglia di Bronzo (GPU)

3 Menzioni Speciali Giuria (Diploma FIAF)

6 Menzioni d’Onore (HM Ribbon) (GPU)

Tema Libero Colore

1 Medaglie d’Oro (Gran Digital)

1 Medaglia d’Argento (Gran Digital)

1 Medaglia di Bronzo (Gran Digital)

3 Menzioni Speciali Giuria (Diploma FIAF)

6 Menzioni d’Onore (HM Ribbon) (FIAP)

Tema Paesaggio (Colore/Bianconero)

1 Medaglie d’Oro (Gran Digital)

1 Medaglia d’Argento (Gran Digital)

1 Medaglia di Bronzo (Gran Digital)

3 Menzioni Speciali Giuria (Diploma ISF)

6 Menzioni d’Onore (HM Ribbon) (FIAP)

Tema Ambiente (Colore/Bianconero)

1 Medaglie d’Oro (ISF)

1 Medaglia d’Argento (ISF)

1 Medaglia di Bronzo (ISF)

3 Menzioni Speciali Giuria (Diploma ISF)

6 Menzioni d’Onore (HM Ribbon) (FIAP)

Per un totale di 217 Premi e 2000,00 $ in Buoni Amazon

7) I premi non sono cumulabili nella stessa sezione di ogni concorso ma lo possono essere, in sezioni diverse anche dello stesso concorso, fino ad un massimo di 2, di cui 1 Ufficiale. Sono esclusi dal conto i premi trasversali alle sezioni/temi come Migliore Autore e Miglior opera del concorso.

Si ricorda dunque che non saranno assegnati più di 2 riconoscimenti, di cui 1 Ufficiale (esclusi quelli trasversali alle sezioni/temi), al medesimo autore nell’ambito del medesimo concorso (codice di Patrocinio).

8) Calendario

Data di scadenza: 2 Ottobre 2025

Termine Giurie: 14 Ottobre 2025

Invio Risultati: 22 Ottobre 2025

Premiazione: 29 Novembre 2025

Invio Catalogo e Premi: 20 Dicembre 2025

9) Giurie

Trofeo Andromeda

Pierangelo Cavalleri (Italia) QPSA-PPSA-M.NPS-HonCPE-E.IAAP

Rania Balachouti (Grecia) EFIAP GPU Cr2 E.HPS/g

Barbara Schmidt (Germany) EFIAP/p, GMPSA/b, BPSA, GPU VIP5

Trofeo Cassiopea

Maurizio Trifilidis (Italia) AFIAP – EFIAF/s – E.APS/g – E.NPS – Hon.CPE – Hon.APMP – BFA**

Pertti Ylinen (Finlandia), EFIAP/p, GMPSA, GPU CR3

Monica Wennblom (Svezia), EFIAP/b

Trofeo Orione

Fabio Tulli (Italia), AFIAP e EFIAF

Eva Lambropoulou (Grecia), EFIAP/d1, GMPSA, GPU VIP5 CR4

Jan Hammerstad (Danimarca), EFIAP, NSMiF/s

Trofeo Sirio

Renzo Mazzola (Italia), EFIAP/b – AFI** -BFI – BFA****- QPSA- VIP3-CR3

Catherine Juillerat(Francia) EFIAP/b

Romos Kotsonis(Cipro) EFIAP/d3-MPSA-MDIPA

10) Il catalogo sarà prodotto in pdf, con riportate tutte le opere vincitrici, il verbale della giuria e l’elenco delle opere e dei partecipanti ammessi e inviato a tutti i partecipanti per posta elettronica o per Wetransfer. Non sarà quindi disponibile per il download dalla pagina web del circuito. Per gli autori italiani, come da regolamento FIAF, saranno inserite tutte le foto accettate, da questa edizione verranno inserite anche le opere ammesse di autori non italiani.

.

11) Le statistiche, i verbali delle giurie e tutte le opere vincitrici e ammesse saranno inseriti nel sito web www.grantourdellecolline.it e vi resteranno fino all’edizione successiva. I risultati saranno trasmessi per e-mail a tutti i partecipanti.

12) Ogni autore è personalmente responsabile per quanto forma oggetto dell’immagine e ne autorizza la pubblicazione.
Partecipando al Circuito, l’autore, autorizza senza scopi di lucro la pubblicazione delle proprie immagini (integrali o parziali) su cataloghi, proiezioni, siti internet, riviste e quant’altro gli organizzatori ritengono necessario ai fini della promozione del Circuito stesso.

13) L’organizzazione, pur assicurando la massima cura nella manipolazione dei file ricevuti, declina ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti e smarrimenti, da qualsiasi causa essi siano generati.

14) La informiamo, ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, di seguito denominato come GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali), che i dati personali forniti nell’ambito del concorso fotografico internazionale Gran Digital saranno raccolti e registrati dal Circolo Fotografico Arno – su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici – protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del GDPR. La informiamo che i dati fornitici verranno utilizzati unicamente per finalità strettamente connesse e strumentali alla manifestazione. A tal fine, nell’ambito dell’Iniziativa, i suoi dati potranno essere pubblicati on-line nel sito web del concorso: www.arnofoto.it o/e sul catalogo del concorso. Il conferimento dei dati, è necessario al fine di poter partecipare al concorso. La informiamo che potrà esercitare Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 RGPD (tra cui, a mero titolo esemplificativo, i diritti di ottenere la conferma dell’esistenza di dati che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile, la indicazione delle modalità di trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati, la cancellazione) mediante richiesta rivolta senza formalità al Titolare del trattamento dei dati. Titolare del trattamento dei dati è il Circolo Fotografico Arno, con sede legale in Via Roma 2 a Figline e Incisa Valdarno (FI) tramite il proprio presidente, pro tempore, Eros Ceccherini.

15) Disposizioni

Con la presente accetto espressamente il documento FIAP 018/2017 « Condizioni e regolamenti per il Patrocinio FIAP » e il documento FIAP 033/2021 « Sanzioni per violazione dei regolamenti FIAP e lista rossa ». Sono particolarmente a conoscenza del capitolo II «Regolamento per gli eventi fotografici internazionali sotto il patrocinio FIAP» del documento FIAP 018/2017, che tratta nella Sezione II.2 e II.3 delle regole di partecipazione FIAP, delle sanzioni per la violazione dei regolamenti FIAP e della lista rossa.

Https://Www.Myfiap.Net/Documents/FIAP%20DOC%20018%202017%20E.Pdf
Https://Www.Myfiap.Net/Documents/DOC_033_2021_RedList_EN.Pdf

16) La partecipazione al concorso, con il mero fatto dell’invio delle fotografie agli organizzatori, costituisce accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento, nonché del Regolamento Concorsi FIAF, e in particolare, ma non soltanto, l’accettazione integrale e incondizionata dei capitoli 4 (Fotografie presentabili) e 5 (Sanzioni) con tutti i loro paragrafi.

Si informano i partecipanti ai concorsi a sezione/tema: Natura, Reportage, Fotogiornalismo, Travel, World in focus, Immagini di Viaggio e per i temi definiti TRAD , che la partecipazione nelle sezioni sopra indicate, presuppone la disponibilità dei file RAW (o le fotografie originali in caso di opere derivanti da scansioni) delle fotografie presentate e il rispetto delle norme che ne regolano l’eventuale loro fornitura alla Commissione Controllo Concorsi, nel caso che le foto presentate siano sottoposte a verifiche del rispetto del Regolamento Concorsi FIAF.

Per questo i partecipanti alle sezioni Natura, Reportage, Fotogiornalismo, Travel, World in focus, Immagini di Viaggio e temi definiti TRAD devono essere in possesso del file RAW (o le fotografie originali in caso di opere derivanti da scansioni) delle fotografie presentate.

File RAW e/o fotografie originali da fornirsi, a richiesta, per controllo.

…………………………………………………………….

Il testo completo del Regolamento Concorsi FIAF, che è onere dell’autore partecipante conoscere, è disponibile sul sito internet della FIAF e può essere altresì richiesto via mail alla FIAF stessa all’indirizzo: “. I partecipanti al Concorso, sia tesserati che non tesserati FIAF, concedono alla FIAF la possibilità di gestione dei propri dati di partecipazione e delle immagini presentate, sia ai fini di gestione della Statistica FIAF che dei Siti FIAF deputati alla raccolta e divulgazione dei risultati dei Concorsi da essa Patrocinati e Raccomandati e delle relative immagini premiate ed ammesse.

17) Dati Exif

Per le sezioni DIG, e Portfolio per immagini digitali, le opere presentate dovranno conservare i dati EXIF tecnici (ovvero i dati tecnici di Fotocamera e di Scatto); E’ fatto obbligo di rispettare tale vincolo di conservazione dei dati EXIF per tutte le nuove opere che saranno proposte dal 2025 in poi, mentre è solo auspicabile la presenza di tali dati per quelle che hanno avuto già ammissioni nel 2023 e 2024

18) PROTEZIONE DATI
Partecipando a questo concorso, acconsenti esplicitamente ai dati personali che hai fornito, inclusi gli indirizzi email, che sono detenuti, elaborati e utilizzati dagli organizzatori della mostra per scopi associati a questa mostra. Inoltre, acconsenti esplicitamente a inviare tali informazioni a organizzazioni che hanno concesso il riconoscimento ufficiale, il patrocinio o l’accreditamento a questa mostra. Riconosci e accetti che entrare in questa mostra significa che lo stato e i risultati della tua partecipazione possono essere resi pubblici.
Il tuo indirizzo email e le informazioni di contatto non saranno resi pubblici.

19) Definizione
Bianconero (Monochrome): Un lavoro in bianco e nero dal grigio molto scuro (nero) al grigio molto chiaro (bianco) è un lavoro monocromatico con le varie tonalità di grigio.
Un lavoro in bianco e nero tonificato interamente in un unico colore rimarrà un lavoro monocromatico in grado di stare nella categoria in bianco e nero; Un tale lavoro può essere riprodotto in bianco e nero nel catalogo di un salone sotto il patrocinio di FIAP.
D’altra parte, un lavoro in bianco e nero modificato da una tonalità parziale o dall’aggiunta di un colore diventa un lavoro a colori (policromo) per stare nella categoria dei colori; Un tale lavoro richiede la riproduzione del colore nel catalogo di un salone sotto il patrocinio di FIAP.

Paesaggio: La fotografia di paesaggio mostra spazi, a volte enormi e indeterminabili del nostro mondo, a

volte spazi molto ristretti e può includere ambienti rurali o urbani, come aree industriali o

naturali.

Ambiente: Per fotografia di Ambiente si intendono tutte quelle immagini riprese in qualsiasi luogo, in qualsiasi situazione, con la presenza di esseri umani.

Sia in piccoli che in grandi spazzi, sia in aperta campagna che in centri urbani. È ambiente qualsiasi luogo ove interagiscono persone, cose e luoghi specificatamente deputati al contesto. Può essere ambiente un luogo di lavoro, una casa di cura una scuola. Importante è che i soggetti siano parte integrante e non casuale, non è ambiente il passaggio fortuito da un luogo di una persona oppure la ricostruzione di un luogo artificiosamente e non reale, una foto in studio di un contadino che simula la semina è fuori tema, oppure lo studente che esegue un compito non nel luogo deputato allo studio (scuola, casa, biblioteca) è fuori tema.

Politica con il Drone

La politica dei droni di PSA ha una sezione legale che fondamentalmente richiede ai membri di seguire le leggi esistenti nel paese in cui si trovano usando un drone. C’è anche una componente etica nella politica e afferma:

Uno dei principi della fotografia è la sicurezza e il benessere del soggetto, fotografo

e l’ambiente circostante è di fondamentale importanza per l’acquisizione della fotografia. Il

lo scopo di questa sezione è prevenire qualsiasi interferenza con altre persone o animali che sarà o potrebbe causare un disturbo nella loro normale attività o interrompere il modo in cui un individuo o l’animale interagisce con il suo ambiente.

1. Non può far volare un drone sopra le persone allo scopo di fotografare la loro attività, a meno che il permesso è concesso per iscritto.

2. Non può volare o fotografare animali nel loro habitat naturale, in particolare le aree di

nidificazione e luoghi in cui l’animale è già sotto stress (sopravvivenza invernale, alimentazione migratoria, proteggere i giovani). È consentito fotografare scenari/paesaggi.

3. Non può volare o fotografare in nessuna area selvaggia designata.

20) La partecipazione al Circuito implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento e ne da per scontata la sua conoscenza.

21) Creazione e proprietà delle immagini

In tutte le sezioni della mostra le immagini dovranno nascere come fotografie realizzate dal concorrente. Non possono incorporare immagini identificabili prodotte da altri (ad esempio: clip art, cieli sostitutivi o immagini stock). Non sono consentite immagini create in tutto o in parte da software di creazione di immagini (spesso chiamate immagini “AI”). La modifica o l’alterazione delle immagini è consentita entro i limiti specificati nelle definizioni della sezione.